Menu |
||
Opere | ||
Biografia | ||
Bibliografia | ||
Home Page | ||
MENU ARTISTI | ||
MENU PRINCIPALE | ||
|
Critiche |
||||||
"… delicata e sensibile, sa esprimere i più piccoli moti dell’anima e nel contempo aprirsi con intelligenza ai grandi ideali. Nelle opere di Emilia Valle, le orme del tempo riprendono voce ed immagine attraverso un atto di fantasia che sa dare forma a quelle sensazioni impalpabili…" Esplicitare l’implicito del passato è cogliere quello che di inestinguibile ha il presente. Giorgio Vaccari
"Quanta forza e determinazione possano coesistere dietro l’aspetto di una dolce grazia, è mistero tutto femminile. Nei quadri di Emilia Valle, dall’ampio respiro, pur restando la matrice figurativa, già si annunciano libertà di colore, e sperimentazione di ben riuscite trasparenze, intuizioni felici di particolari stati d’animo." Vittoria Palazzo
" L’atto di dipingere è per la Valle mezzo privilegiato della rappresentazione emblematica del proprio vissuto e delle convinzioni maturate nell’intimo, armonizzate con sublimi accenti lirici ai sentimenti profondi che germinano nella sua sensibilità: ella concepisce le sue immagini in suadenti atmosfere di meditazione, composte con tonalità di grande suggestione in impasti cromatici ricchi di vibrazioni e di sfumature… L’introspettiva indagine di Emilia valle trasfigura ogni frammento d’intuizione in una sapiente struttura narrativa … Vibra sempre, infatti, una corda poetica capace di trasmettere le sue intonazioni al ritmo della raffigurazione e, soprattutto, alle tonalità del cromatismo … perché fonda con piena rispondenza le emozioni e le tensioni interiori." Salvatore Predicaro
"… le sue tele sono pregne di notevole armonia cromatica, i temi originali, composti, riscoprono i segni magici nella trasparenza psichica, dentro allo spazio illimitato della sua memoria. Emilia scende nel suo mondo come evocando un sortilegio, dando vita a quella complessa genesi pittorica che si inserisce nella nostra civiltà. " Pietro Lallo
"La pregnanza dell’opera della Valle e la loro valenza cromatica superano la normalità dell’espressione artistica: la scioltezza della pennellata unitamente al coraggio degli accostamenti e la loro preziosità nella varietà dei colori, arricchiscono quella sicurezza compositiva ed indagatrice che caratterizza l’attuale mondo pittorico della valle. Le sue creazioni sottomarine sono ricche di suggestioni cromatico-formali: un genere del tutto nuovo, un tema contenutistico di non facile svolgimento pittorico e su cui si realizza un’ampia convergenza tra il reale e la fantasiosità, in una commistione che la Valle porta a notevoli situazioni di sintesi.." Franco Bellardi
"... Cespi di forme floreali, policromatismiche visivamente si producono in una lieve illusione di mobilità, di movimento, come sotto la pressione di una ondosità che la sapienza del colore e la sua distribuzione rendono quasi veri, una certa riduzione quasi ad antropomorfismo dell’oscuro, ma rilucente mondo vegetale sottomarino: la originalità della pittura di Emilia Valle si esprime tutta in questa commistione di verità delle forme incontrate nella illusione di un colore che mobilizza lo stesso oggetto ritratto… Ma ciò che la pittura della Valle intrica è il come è stata resa pittoricamente tale morfologia non terrestre: la sua resa visiva, i suoi momenti cromatici, la mobile fissità dell’insieme… è un mondo pittoricamente sconosciuto quello che la Valle ci rende in una dimensione di profonde suggestioni non soltanto cromatiche ma del pensiero. … le forme che popolano la natura possono essere fatte uscire dalle proprie fredde anatomie, dalle gelide morfologie e, interpretate e viste con l’occhio pensante dell’artista, assurgere a sentimento, ad evocazione di sentimenti: un po’ come le Georgiche virgiliane o le api e le formiche descritte da Maeterlinck."Aimone Filiberto Milli
|
||||||
Le principali esposizioni |
||||||
1988 – Mostra collettiva – Sala Comunale – Morro Reatini (Rieti) 1988 – Mostra personale – Sala Comunale – Concerviano (Rieti) 1988 – Mostra personale – Palazzo Comunale – Montasola (Rieti), 1988 – Mostra collettiva – Castello Vitelleschi – Labro (Rieti) 1989 – “Foemina ‘89” : Poesia, pittura e scultura al femminile – Galleria via del Duomo – Rieti 1990 – Mostra personale – Galleria Comunale Piazza V.Emanuele II – Rieti 1990 – Rassegna d’arte “Il pennello d’oro” – Palazzo dell’Annunziata – Sulmona 1990 – Galleria “Il Punto” Studio d’arte moderna – Rieti 1990 – Mostra personale – XXXIII Festival dei Due Mondi – Spoleto 1991 – Galleria d’Arte Eustachi Via Eustachi 33 – Milano 1991 – Mostra collettiva – Leonessa (Rieti) 1991 – Mostra personale – Sala E.P.Turismo – Rieti Terminillo 1991 – Rassegna internazionale “Fanum fortunae”– Fano 1991 – Mostra personale – Galleria Comunale – Rieti 1991 – “Gran premio di Germania”– Accademia Internazionale dei Dioscuri – Taranto 1991 – Galleria d’arte ’74 – “Premio Primavera” – Sala Esposizioni Corso Giannone – Foggia 1991 – Mostra personale – XXXIV Festival dei Due Mondi – Spoleto 1992 – Mostra personale – Studio Palazzi – Spoleto 1992 – Mostra arti figurative – Castello Angioino – Salone Carlo V – Napoli 1992 – A.I.A.M. – Gemellaggio Napoli – New York – Castel dell’Ovo – Napoli 1992 – Rassegna di pittura e scultura – Accademia di Romania – Villa Giulia – Roma 1992 – Mostra personale – XXXV Festival dei Due Mondi – Spoleto 1993 – Mostra collettiva – Sala Comunale – Cascia (Perugina) - 1994 – Omaggio a Michelangelo: Mostra sul Rinascimento – Saint Paulien – Lione – (Francia) 1994 – Mostra personale – XXXVII Festival dei Due Mondi – Spoleto 1995 – Commemorazione Massimo Rinaldi – Teatro Flavio Vespasiano – Rieti 1995 – “Il Carnevale in Pittura” – Palazzo del Turismo – Rieti Terminillo 1995 – “Studio Sperimentale” Mostra dinamica arti abbinate – Forte Spagnolo – L’Aquila 1996 – Mostra personale – XXXIX Festival dei Due Mondi – Spoleto 1997 – “Festa di Primavera”– Palazzo Vescovile – Rieti 1997 – Arte al “Centro d’Italia” – Rieti 1998 – Mostra personale– Galleria Comunale Piazza V.Emanuele II – Rieti 1998 – Fenacom 50 & Più– Rassegna d’arte e scultura – Roma 1999 – Mostra nel Borgo Medioevale– 31^ Edizione “Corsa dell’Anello” – Narni ( Terni ) 1999 – Rassegna Pittori Italiani – L’Aquila 1999 – “E…state con noi” – Accademia Internazionale “La Sponda”– Roma 1999 – XXV Premio Euroassemblaggio Milano-Spoleto – Spoleto 2000 – “L’Arte è donna” –Accademia Thyrus – FIAFT– Terni 2000 – Mostra personale – Galleria Comunale Piazza V.Emanuele II – Rieti 2000 – Mostra personale – Galleria “ L’Arcolaio” – Labro (Rieti) 2000 – “L’Arte nella Natività” – Comune e Accademia “La Sponda” – Calvi dell’Umbria (Terni) 2001 – Mostra Mercato “Incontriamoci a Magliano” – Magliano Sabino (Rieti) 2002 – Mostra personale – “Agosto Spoletino 2002” – Spoleto 2002 – XXXI Premio Euroassemblaggio Milano-Spoleto – Spoleto 2003 – Mostra personale abbinata alla presentazione del libro “Mare Rosso” di Folco Quilici – Galleria Libreria “Gulliver” – Rieti 2003 – “Il Carnevale”– Galleria Teatro Flavio Vespasiano – Rieti 2004 – Mostra di Pittura e Scultura - Palazzo Vescovile – Rieti 2005 – “ 9 Pittori a Terminillo”– Palazzo del Turismo – Terminillo Rieti 2005 – “Al Gallo d’Oro” - Mostra personale abbinata al Premio “Gambero Rosso” – Rieti 2005 – Galleria d’arte Francesco Guardi alla Giudecca – Venezia 2006 – “Segni d’Arte” – Museo Civico “Umberto Mastroianni” – Marino (Roma) 2006 – “ 6 Pittori Reatini a Bologna” – Galleria d’Arte “18” – Bologna 2006 – Mostra personale – Banca S.Paolo Invest – Rieti 2007 – “ Meraviglie del Colore” - Galleria Aedes – Terminillo Rieti 2008 – “ Armonie di Colori e Forme” – Montecastello Vibio – PG 2008 – Mostra personale – Banca Popolare di Milano – Roma 2009 – “ Giochi di Colori e Forme” – Via del Corso – Roma 2010 – “ Percorsi d'Arte” – Galleria Comunale – Morlupo (Roma) 2011 – “ Insieme per crescere” - Scuderie estensi – Tivoli (Roma)
|
||||||
Bibliografia |
||||||
– Foemina 1988 – Poesia, pittura, scultura al femminile – ROSSI & SPERA Editori – Foemina 1989 – Poesia, pittura, scultura al femminile – ROSSI & SPERA Editori – Selezione Arte italiana ’91 – Editrice L’ELITE – RIETI – Politica, società, economia e cultura dal 1945 al 1991 – D.E.U.I. Editrice – TOP ARTS 1992 – Rossano Massacesi Editore – ARTEOGGI 1992 – CIDAC Editore – Selezione Arte italiana ’92 – Editrice L’ELITE – ANNUARIO D’ARTE MODERNA ITALIANA – Artisti Contemporanei ’93 – A.C.C.A. Editrice – LA SPONDA – Periodico di Cultura, Arte, Turismo e Spettacolo – Giugno e agosto 1999 – ARTE MONDADORI – Novembre 2009 – ARTE MONDADORI – Maggio e dicembre 2010
|
||||||
|