Menu |
||
Opere | ||
Biografia | ||
Bibliografia | ||
Home Page | ||
MENU ARTISTI | ||
MENU PRINCIPALE | ||
|
Clovis Aquino è nato a Vitoria, in Brasile, nel 1965 e fin da piccolo viene introdotto nell’arte e soprattutto alla storia dell’arte da una zia tramite racconti e storie legate alla vita dei grandi maestri dell’arte. L'artista si diploma in architettura presso l'Università Federale dello stato di Espirito Santo, Brasile nel 1988 e nel 1990 si trasferisce in Italia a Roma dove risiede a tutt'oggi. Presso l'Università "La Sapienza" di Roma frequenta un corso di perfezionamento in Progettazione Paesaggistica e Ambientale e, a partire dal 1992, si perfeziona nelle tecniche di disegno, acquerello ed olio con diversi viaggi di studio a Londra e Parigi. Affina in particolare la tecnica dell’acquerello studiando profondamente i maestri acquerellisti dell’ 800 romano: i famosi membri del gruppo dei XXV della Campagna Romana e la Società degli Acquerellisti a Roma (per citare alcuni membri: Coleman, Carlandi e Roesler Franz). Questo è stato il punto di partenza, poi gli studi si concentrano sui maestri Impressionisti Francesi, il grande padre dell’acquerello moderno, l’inglese Turner, Mirò e Modigliani. Tra i maestri contemporanei egli considera Pedro Cano il migliore. La sua filosofia che “l’unione fa la forza” ed il desiderio di confronto lo spingono nel frattempo a frequentare un gruppo di artisti, l’ARTECOM, molto attivi negli anni 70 a Roma, ma che agli inizi degli anni 90 volevano rinascere come Associazione culturale. Così con loro inizia a fare mostre ed a partecipare ad eventi artistici, e solo dal 2002 inizia a relazionarsi con una galleria: la Galleria Ashanti di Roma. Tra le sue attività professionali che si svolgono tra l'Italia ed il Brasile rientrano anche la progettazione architettonica e l'arredamento di interni, la progettazione grafica, il disegno di moda. Le sue opere: acquerelli, oli, tromp-l'oeil con tematica storico-paesaggistica e ricerca personale dell'acquerello astratto attraverso mostre e commissioni. Insegna anche tecniche pittoriche, ed ha altresì curato l'organizzazione di eventi culturali in quanto membro del consiglio direttivo dell'Associazione Culturale Caravelas. Ha ottenuto importanti premi e riconoscimenti sia in Italia, sia all'estero e le sue opere sono presenti in vari Musei e Fondazioni nonchè in un rilevante numero di Aziende e di collezioni private in vari paesi del mondo (Italia, Giappone, Stati Uniti, Inghilterra, Brasile).
|